Nella settimana 5-7 maggio si è svolta la verifica ispettiva di "sorveglianza 1" da parte dell'ente francese AFAQ/AFNOR relativa alla certificazione ISO 9001–2015. L'audit ha avuto esito ampiamente positivo: non sono state rilevate non conformità e sono stati riconosciuti numerosi punti di forza nelle attività osservate, consentendo al valutatore di confermare la maturità raggiunta dal Sistema di Gestione Qualità di UNICAM e la capacità di gestire con regolarità ed efficacia le attività di progettazione e realizzazione di corsi e di master universitari
notizie

Per il ventiduesimo anno consecutivo Unicam si conferma al primo posto nella classifica degli Atenei italiani fino a 10.000 studenti, stilata come ogni anno dal Censis e consultabile on line. Per l'edizione 2025/26 l'Università di Camerino ottiene un punteggio medio di 96/110, che la colloca - per il quinto anno di fila - al primo posto assoluto, non solo tra i 'piccoli atenei' ma anche tra tutti gli atenei statali e non. Il prestigioso risultato raggiunto conferma dunque il forte impegno dell’ateneo nel mantenere sempre elevata la qualità dei servizi e della didattica offerta agli studenti. Le classifiche, stilate dopo un attento e scrupoloso esame degli atenei italiani, oltre ad analizzare ogni singola realtà accademica, hanno anche l'esplicità finalità di aiutare studenti e famiglie nella scelta universitaria.

UNICAMforma 2025 è il nuovo ciclo di incontri di formazione progettati dall’Ateneo e promossi dal Prorettorato alla Didattica, realizzato con il supporto tecnico e amministrativo dell’Area pianificazione, didattica e sistemi qualità.
Si tratta di un programma di formazione per il personale docente incentrato sull'innovazione didattica e sulle moderne metodologie di insegnamento, programmato con la collaborazione del Prof. Ettore Felisatti, professore ordinario di Pedagogia sperimentale presso l’Università di Padova, e della Prof.ssa Antonella Lotti Professoressa Ordinaria di Didattica e Pedagogia Speciale presso l'Università degli Studi di Foggia.

L'Università degli Studi di Camerino (UNICAM), ha raggiunto un importante traguardo ottenendo la certificazione UNI/PdR 125 per la parità di genere. Questo prestigioso riconoscimento, rilasciato da AFNOR Italia, attesta l'impegno dell'Ateneo nel promuovere equità, inclusività e trasparenza in tutti i processi organizzativi e accademici. Il processo che ha portato all'assegnazione del certificato è stato accompagnato dagli auditor di AFNOR Italia, che hanno supportato l'università nel processo di certificazione. Il risultato è il frutto di un lavoro congiuto e strutturato, che conferma la centralità della parità di genere nella strategia di UNICAM.

E' stato pubblicato il nuovo piano strategico unicam 2024-2029, approvato dal Senato Accademico e dal Consiglio di Amministrazione in seduta straordinaria congiunta il 10 ottobre 2024, che definisce le linee di sviluppo e gli obiettivi futuri dell’Ateneo ponendosi come guida strategica per il prossimo sessennio
Annual survey on the opinions and satisfaction of UNICAM PhD students for the activities carried out in the previous year is carried out using a questionnaire. The survey is, however, anonymous and the system is set up with separate tables so as not to allow operators to trace the Respondents in any way. For the 2024 survey on the activities carried out in 2023-2024, 332 students enrolled in the 10 PhD courses active in UNICAM were invited. The PhD students involved are distributed over 3 cycles, from the 37th to the 39th. The survey was open from 29 october to 20 November . The percentage of Respondents was 75% (249).
Report che sintetizza i risultati del questionario annuale rivolto agli studenti iscritti alla Scuola di studi superiori Carlo Urbani di UNICAM, finalizzato a monitorare le opinioni e rilevare il grado di soddisfazione degli iscritti.
Questa indagine rappresenta un’azione fondamentale per programmare e progettare il miglioramento delle attività e dei servizi erogati dalla Scuola ed è prevista dal sistema di assicurazione qualità della Scuola stessa.
- ‹ previous
- 2 of 2